top of page

BIO

GiancarloNicoletti4.jpg

Regista, drammaturgo, attore e manager dello spettacolo dal vivo, fin dall’adolescenza si avvicina al mondo del teatro, con diversi laboratori e workshop.

 

Ha firmato la regia di numerose produzioni teatrali, fra cui:

"1984" di George Orwell nell'adattamento di Robert Icke e Duncan Macmillan, con Violante Placido, Ninni Bruschetta e Woody Neri, ospitato nei maggiori teatri italiani; “I due Papi” di Anthony McCarten con Giorgio Colangeli e Mariano Rigillo, per cui ha vinto il Premio Nazionale “Franco Enriquez” come Miglior Regista e che ha debuttato al Festival Teatrale di Borgio Verezzi; "Elena, la matta" di Elisabetta Fiorito con Paola Minaccioni, prima nazionale al Campania Teatro Festival 2024; “Persone naturali e strafottenti” di Patroni Griffi con Marisa Laurito, Giovanni Anzaldo, Livio Beshir e in cui interpreta anche il ruolo di Mariacallàs, per oltre cinque stagioni e 150 repliche; “L’uomo, la bestia e la virtù” (Tour nazionale / Edizione del centenario) con Giorgio Colangeli; “Il silenzio in cima al mondo” con Pamela Villoresi e “700 – Musica e parole per Dante” con Giorgio Colangeli e il primo violino della Scala Laura Marzadori, entrambi per il Festival Pergolesi Spontini di Jesi; “La Bohème “ di Giacomo Puccini; “#salvobuonfine” (Selezione Premio “Dante Cappelletti” – Finalista “Premio Attilio Corsini” e “Nuovo Premio Premio Traiano”); “Festa della Repubblica” (Finalista “Stazioni d’Emergenza – Galleria Toledo”); “Kensington Gardens”; “Torre Elettra”; “Ultima Mossa – Chess il Musical” (Tour nazionale); “Così fan tutti” (Finalista Premio “Confronti Creativi”). Nel 2017 è selezionato fra gli 8 registi provenienti da tutto il mondo del Premio Internazionale di Regia Fantasio, con residenza artistica a Trento. 

​

Fra i prossimi progetti da regista, con debutto previsto nel 2025: "A Mirror - Spettacolo falso e non autorizzato" di Sam Holcroft con Ninni Bruschetta, Greg, Fabrizio Colica e Paola Michelini; "Volevo essere Marlon Brando" con Alessandro Haber; "Brokeback Mountain" dal romanzo di Annie Proulx.

 

E’ autore della “Trilogia del Contemporaneo”, composta dai tre lavori “#salvobuonfine”, “Festa della Repubblica” e “Kensington Gardens” pubblicati nell’omonimo volume della collana “Le Nebulose - Teatro”. Con il primo testo vince, nel 2015, il Premio Nazionale alla Drammaturgia “DO.IT Drammaturgie oltre il Teatro” ed il Premio Speciale di Drammaturgia “Oltreparola 2015”, con “Kensington Gardens” ottiene la menzione speciale al “Premio Hystrio – Scritture di Scena 2016”. Lo stesso testo viene, in seguito, rappresentato in lingua inglese al Deli Theatre di Londra, con un cast locale di attori inglesi e italiani, a Febbraio 2018. A Gennaio 2017 ha debuttato al Teatro Brancaccino il suo ultimo lavoro da autore e regista, “Torre Elettra”, una riscrittura contemporanea del mito dell’Orestea, finalista al “Premio Hystrio – Scritture di Scena 2017”.

 

All’attività artistica affianca quella di manager e imprenditore dello spettacolo dal vivo con importanti riscontri. Dal 2012 è alla Direzione Artistica del Collettivo Teatrale Planet Arts, di cui è fra i fondatori, e che produce in esclusiva i suoi lavori come regista e autore; dal 2015 fonda e dirige, insieme a Rocchina Ceglia, Altra Scena, che si occupa di produzione, distribuzione e comunicazione dello spettacolo dal vivo. Altra Scena produce e distribuisce, annualmente e su tutto il territorio nazionale, oltre 200 giornate di spettacolo ed è stata riconosciuta e finanziata, per l’alto profilo qualitativo dell’attività, dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Nel 2018 al 2021 è stato parte del management del Teatro Parioli, gestito sia nella conformazione classica che in quella Theatre Club, un concept dall’approccio moderno e non convenzionale. Dal 2021 è direttore artistico del Villa Hermosa Festival e della stagione teatrale del Teatro Metropolitan di Piombino, per conto di Altra Scena e in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo.

 

Come attore, è stato diretto in teatro, fra gli altri, da Filippo Gili, Federico Magnano San Lio, Giuseppe Dipasquale, Roberto Burgio, Guglielmo Ferro, Gisella Calì. Recentemente è stato protagonista, accanto a Giorgio Colangeli, Francesco Montanari e Paolo Briguglia, di “Aspettando Godot” e “Finale di Partita” di Samuel Beckett, entrambi per la regia di Filippo Gili. Fra le altre produzioni cui ha preso parte: “La bella addormentata” di Rosso di San Secondo, “Il ratto di Proserpina”, “Così è (se vi pare)”, “Company”, “Jesus Christ Superstar”, “Tasto bianco, tasto nero”, “Les Folies”, “Elisabeth”, “Musical…che magia”, “Moulin Rouge“, “Aggiungi un posto a tavola“, “My fair lady”, “Robin Hood - Il principe di Locksley“. 

​

Dopo aver conseguito il Diploma in Musical Theatre presso la Musical Theatre Academy, si è perfezionato alle Musical Masterclass con i docenti di Stage Entertainment Germania e in seguito come attore presso la Scuola Teatro Azione di Roma sotto la direzione di Cristiano Censi e Isabella Del Bianco; per la prosa, è stato allievo di Filippo Gili, Guglielmo Ferro, Paolo Zuccari, Marco Blanchi. Nel 2009 si laurea presso la Facoltà di Giurisprudenza di Catania con una tesi dal titolo “La scena del re: diritto e teatro dai Tudor agli Stuart.” Selezionato con altri 5 registi emergenti italiani, nel 2015 prende parte a “Tradizione – il Teatro di domani”, dove segue le lezioni di Gabriele Lavia, Dacia Maraini, Michele Monetta, Roberto Herlitzka e altri maestri del teatro italiano. Ha partecipato a stage di formazione con svariati artisti della scena italiana e internazionale, e con i cast originali di “Chicago“, “Guys and dolls“ e “The Lion King“ di Londra.

​

RICONOSCIMENTI

Premio Nazionale 2023 “Franco Enriquez”  come Miglior Regista / Premio "Persefone Omnibus" come Miglior Regista / Segnalazione “Premio Hystrio – Scritture di Scena” per “Kensington Gardens” / Selezione XI Edizione Premio “Dante Cappelletti – Tuttoteatro.com” per “#salvobuonfine” / Premio Nazionale alla Drammaturgia “DO.IT – Drammaturgie Oltre il Teatro” per “#salvobuonfine”  / Finalista “Premio Attilio Corsini – Salviamo i Talenti” - Teatro Vittoria di Roma per “Persone naturali e strafottenti” e per “#salvobuonfine” / Finalista “Premio Hystrio – Scritture di Scena” per “Torre Elettra”  / Finalista Premio Internazionale di Regia “Fantasio” / Premio Speciale Drammaturgia “CTAS Oltreparola” per “#salvobuonfine” / Finalista “Stazioni d’Emergenza Atto VII – Galleria Toledo” per “Festa della Repubblica” 

bottom of page